Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1
"Della Genga - Alighieri"
Via Don Pietro Bonilli, 8 - 06049 - Spoleto - (PG)
Cod. mecc. PGIC842001 - E-mail pgic842001@istruzione.it - Tel. e fax 0743 49858
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1
"Della Genga - Alighieri"
ALLA "DANTE ALIGHIERI" GIORNATA CONCLUSIVA DEI LABORATORI TEATRALI PROMOSSI DAL ROTARY CLUB DI SPOLETO

ALLA “DANTE ALIGHIERI” GIORNATA CONCLUSIVA DEI LABORATORI TEATRALI PROMOSSI DAL ROTARY CLUB DI SPOLETO

Si è svolta nella mattina di sabato 28 maggio la giornata conclusiva dei laboratori teatrali. Nella palestra della scuola sono stati presentati gli spettacoli realizzati dalle classi IA e IB della sede staccata di Campello e da un folto gruppo di ragazzi della succursale di Baiano costituito dalle intere classi IB e IIB  più alcuni studenti delle altre classi. Tutto sotto la regia dell’esperto teatrale Graziano Sirci.

Gli spettacoli sono stati allestiti grazie ad un finanziamento del Rotary Club di Spoleto appositamente finalizzato alla realizzazione di rappresentazioni teatrali che toccassero temi legati alle problematiche giovanili verso cui il Rotary ha sempre mostrato una particolare sensibilità. Presenti  il Dott. Alessandro Nocchi, Presidente del Rotary Club, e il Dott. Mauro Calabresi, altro rappresentante della medesima associazione.

Gli spettacoli sono stati sapientemente costruiti e diretti dall’esperto teatrale Sirci che, coadiuvato dalle insegnanti, ha estrapolato i copioni dalle riflessioni e dai vissuti dei ragazzi. Il gruppo di Baiano ha presentato Una girandola di emozioni, frutto di un’accurata analisi delle principali emozioni – tristezza, felicità, rabbia, paura, amore – ognuna di esse rappresentata in scene particolarmente toccanti, non solo per le parole usate ma soprattutto per la gestualità esaltata dall’uso di maschere bianche, simbolo dell’assenza di emozioni, che venivano appositamente tolte nei momenti in cui queste si manifestavano. Le classi di Campello hanno invece rappresentato uno spettacolo dal doppio titolo Francesca, 22 gennaio 2016 (interpretato dalla IA) e Francesco, 22 gennaio 2016 (interpretato dalla IB), il quale ha preso spunto da un recente fatto di cronaca che ha visto protagonista una giovane ragazza vittima di bullismo. Ne è scaturito uno spettacolo-denuncia di questo orribile fenomeno che non ha risparmiato momenti commoventi e di forte impatto senza però cadere nella banalità e nella retorica, ma anzi fornendo nel finale una possibile spiegazione e soluzione del problema.

I ragazzi, nonostante l’emozione di recitare di fronte al folto pubblico dei loro coetanei della “Dante Alighieri”, hanno saputo mantenere la concentrazione e mostrare le capacità di interpretazione che l’attività teatrale ha saputo tirar fuori da ognuno di loro.

Al termine il Dott. Nocchi e il Dott. Calabresi hanno giudicato i lavori molto significativi e si sono detti felici di aver potuto vedere i risultati concreti dell’iniziativa messa in campo dal Rotary.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla Dirigente Scolastica Tecla Bacci che ha ringraziato i rappresentanti del Rotary per la loro presenza e che si è complimentata con Sirci per la piena realizzazione dell’obiettivo proposto e con i ragazzi per la bravura dimostrata.

 



 Feed RSSStampa la pagina 
Torna indietro Torna su: access key 5
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2018 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1153
N. visitatori: 3811528