Il MOOC
Il corso CODE MOOC rientra nella tipologia dei corsi formativi riconosciuti dal MIUR per la FORMAZIONE DOCENTI - L.107
CodeMOOC è un MOOC (massive open online course) erogato gratuitamente dall’Università di Urbino sulla piattaforma europea EMMA, European Multilingual MOOC Aggregator. (cliccare sul link EMMA e iscriversi)
Il corso è ambizioso e semplicissimo, ha l’obiettivo di aiutare gli insegnanti di qualsiasi scuola e di qualsiasi disciplina ad introdurre il pensiero computazionale in classe attraverso il coding, usando solo attività intuitive e divertenti da proporre direttamente agli alunni.
Questo corso non è concepito per introdurre metodi e concetti che in qualche futuro potranno esservi utili in classe, ma per aiutarvi ad organizzare attività di coding in classe direttamente durante il MOOC. La maggior parte delle attività proposte possono essere svolte direttamente in classe con gli alunni, mettendovi in gioco insieme a loro. Non occorre che abbiate dimestichezza con l’informatica, le attività proposte sono intuitive e divertenti e nei video faccio del mio meglio per darvi spunti di riflessione ulteriori.
Il corso è stato costruito in diretta tra gennaio e maggio 2016, seguito da un primo gruppo di insegnanti che ha raggiunto i 6.300 iscritti. Tutti i contenuti e le attività proposte sono ora disponibili online per la fruizione on demand. Produrre i contenuti in diretta è servito a creare un senso di appartenenza e di partecipazione che ha dato vita ad una vera e propria comunità di apprendimento, che ha contribuito enormemente ad accrescere il valore del corso.
Date le modalità didattiche e le finalità del corso, la comunità di apprendimento non è formata solo dagli insegnanti, ma anche dai loro alunni (già più di 100.000). Io certifico i vostri progressi, mentre voi certificate quelli dei vostri alunni. Al termine del MOOC tanto voi quanto i vostri alunni avrete acquisito competenze certificate per le quali alcuni atenei italiani, tra i quali l’Università di Urbino, riconoscono un credito formativo universitario.
Per le attività online useremo prevalentemente le risorse di Code.org e Scratch. Per le attività unplugged (senza computer e senza rete) faremo tutto da soli, appoggiandoci a metodi fai-da-te come Cody Roby e Cody Way.
Tutte le risorse di CodeMOOC sono disponibili online. Il corso può essere seguito on demand iniziando in qualsiasi momento e scegliendo il proprio ritmo. Ma con l’inizio dell’anno scolastico 2016/2017 vi proponiamo una data in cui iniziare (il 3 ottobre 2016) e un ritmo da seguire. Si tratta solo di proposte, che non vi tolgono la libertà di iniziare quando volete e tenere il vostro passo. Ma allora perchè proporre un ritmo? Per consentirvi di seguire CodeMOOC insieme ad un nutrito gruppo di colleghi che, procedendo di pari passo, vi offrano occasioni di condivisione e confronto collaborativo.
E’ come se riavvolgessimo il nastro di CodeMOOC per riascoltarlo insieme ai colleghi che lo ascoltano per la prima volta. Per questo chiamiamo CodeMOOC rewind questa proposta di calendarizzazione.
Ogni risorsa di CodeMOOC sulla piattaforma EMMA riporta la data nella quale è stata prodotta in diretta. Accanto a quella data di produzione ora troverete anche la data suggerita per la fruizione rewind. Anche i termini di consegna dei compiti verranno riaperti, proponendo nuove date in cui lanciare la valutazione tra pari. Avranno così l’opportunità di partecipare alle sessioni di valutazione tra pari anche tutti coloro che hanno seguito il corso on demand fino a questo momento, consegnando i compiti dopo le date di scadenza originarie.
Ora non ci resta che iniziare a fare coding in classe. Buon divertimento.
Ecco le date d’inizio proposte per ogni lezione di CodeMOOC rewind, con il dettaglio delle unit della prima lezione:
- Introduzione, organizzazione e metodo [3 ottobre 2016]
- Assignment: Descrivi lo scenario e le tue intenzioni [valutazione tra pari il 10 ottobre 2016]
- Gli strumenti di coding [6 ottobre 2016]
- Chiediamo agli oggetti smart di dar vita alle nostre idee
- Assignment: Programmiamo gli oggetti smart [valutazione tra pari 21 ottobre 2016]
- Il labirinto
- Assignment: Il tuo labirinto [valutazione tra pari 23 ottobre 2016]
- L’importanza delle campagne di alfabetizzazione
- Il metodo, la classe e i certificati
- Dal labirinto all’artista: i cicli e il caso
- Dall’artista alla contadina: condizioni e cicli condizionati
- L’artista 3: Variabili e funzioni
- La Contadina 2: costruiamo nuove funzioni – Speciale 8 marzo
- Assignment: La tua attività in classe [valutazione tra pari 15 dicembre 2016]
- L’Artista 4: aggiungiamo parametri alle nostre funzioni
- La Contadina 3: debugging, l’arte di fare e correggere errori
- L’Artista 5: le funzioni ricorsive e i frattali
- Code.org Recap
- Scratch in pratica
- Il codice della rete – Speciale Italian Internet Day
- Le tue istruzioni con Blockly
- Un algoritmo è per sempre
- Come usare CodeMOOC da qui in poi
- Assignment: il mio miglior REMIX Scratch
- Assignment: il mio certificato K-8 code.org
- Assignment: il mio nome sull’attestato finale
- Assignment: il consenso all’uso dell’e-mail
Attestati
Frequentando il MOOC ottenete due tipi di attestati:
- Un attestato di frequenza rilasciato automaticamente dalla piattaforma EMMA dopo la frequenza del 70% delle attività del corso.
- Un attestato di completamento rilasciato dall’Università di Urbino in forma di Open Badge e di certificato Pdf stampabile al termine di tutte le attività e a seguito della consegna di tutti i compiti – L’Università di Urbino riconosce un credito formativo universitario a chiunque presenti questo attestato all’atto dell’eventuale iscrizione al corso di laurea in Informatica Applicata o alla Scuola Estiva di CodeMOOC.
Categoria: Progetti Secondaria | Data di pubblicazione: 03/10/2016 |
Sottocategoria: PROGETTI 2016-2017 | Data ultima modifica: 22/11/2016 19:28:40 |
Permalink: CodeMOOC - Il pensiero computazionale - corso free on line PER DOCENTI su piattaforma EMMA | Tag: CodeMOOC - Il pensiero computazionale - corso free on line PER DOCENTI su piattaforma EMMA |
Inserita da lb | Visualizzazioni: 767 |
Pagina disponibile anche nella sezione: CORSI DI FORMAZIONE - PROGETTI E CONCORSI - CORSI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO |
Feed RSS | Stampa la pagina |