Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1
"Della Genga - Alighieri"
Via Don Pietro Bonilli, 8 - 06049 - Spoleto - (PG)
Cod. mecc. PGIC842001 - E-mail pgic842001@istruzione.it - Tel. e fax 0743 49858
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1
"Della Genga - Alighieri"
Campello - progetto sull'accessibilità della scuola.

DALL’ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 1- "DELLA GENGA – ALIGHIERI"

 

Giornata di forte spessore giovedì 4 giugno a Campello sul Clitunno. Gli studenti della scuola secondaria di primo grado “F. Francolini” hanno consegnato al Sindaco, per mano della D.S. Dott.ssa Tecla Bacci, gli elaborati di un progetto da loro svolto sull’accessibilità alla scuola.

All’inizio dell’anno scolastico, in un giro di ricognizione riguardante la presa di coscienza delle risorse e dei bisogni del territorio, argomento presente nella programmazione didattica di Educazione Artistica, che ha previsto fra l’altro approfondimenti sulle Fonti del Clitunno, dei castelli di Pissignano e Campello alto, del nuovo sagrato della chiesa e del monumento “Torre” dell’artista americano Sol Lewitt, il “gruppo di tecnici” constata che all’interno delle scuola esistono delle comode rampe e un progetto in atto per la realizzazione di un ascensore adeguato. Si accorge però che dall’esterno, è praticamente impossibile accedere a chi è in carrozzina o non vedente, o con altri problemi limitanti le funzionalità di una persona. Tutto regolare secondo la legge, ma… dove non arriva la norma, arriva il buon senso!

Parte allora un Progetto, “Accessibilità alla scuola” appunto, coordinato dal Prof. Franco Pasqualoni di artistica, ma sostenuto dalla volontà e dalla disponibilità di tutti i colleghi della sede di Campello, anche perché il lavoro ha previsto l’intervento e il coinvolgimento a vari livelli, di tutte le discipline.

Del gruppo ha fatto subito parte personalmente anche il Sindaco Domizio Natali, che ha poi messo a disposizione l’ufficio tecnico del Comune, nella persona del Dirigente Ing. Silvia falconi e del Geom. Stefano Stella, per il reperimento delle piante catastali ed alcuni rilievi tecnici.

Durante il secondo quadrimestre le classi prime hanno affrontato l’argomento progettazioni per larga utenza, cioè come realizzare prodotti o servizi, che siano fruibili da tutti indistintamente. Le seconde si sono addentrate nelle varie proposte d’intervento e le terze, oltre a tutto questo, hanno curato i particolari progettuali, la gestione della massa di disegni raccolti, la redazione di due CD ROM che in modalità ppsx di Power point  presentano l’interessantissima proposta d’intervento in lingua italiana e, con la supervisione della Prof. Antonella Donati, in inglese.

Se tale idea si realizzasse, verrebbe messo in pratica quanto previsto dal documento ICF e Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, che ha dato vita alla Legge n°18 del 03 marzo 2009 in Italia, ratificato dal Parlamento Europeo il 23 dicembre 2010: l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche, psichiche, localizzative e di uso.

E che la scuola ne promuova la Cultura, ecco: questo è veramente “normale”.  

 


Categoria: Hanno detto di noi...Data di pubblicazione: 09/06/2015
Sottocategoria: Rassegna stampaData ultima modifica: 16/09/2015 06:36:35
Permalink: Campello - progetto sull'accessibilità della scuola.Tag: Campello - progetto sull'accessibilità della scuola.
Inserita da lbVisualizzazioni: 695

 Feed RSSStampa la pagina 
Torna indietro Torna su: access key 5
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2018 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1153
N. visitatori: 3811528