
Quest’anno la nostra scuola partecipa al concorso indetto dal Comune di Spoleto con un progetto che coinvolge una superficie molto ampia del territorio spoletino.
Il titolo che abbiamo dato fa riferimento a un torrente, il Marroggia, che bagna quelle che vennero chiamate ‘terre Arnolfe’.
In questo territorio, paesaggisticamente molto suggestivo, sorgono una moltitudine di pievi, castelli e mulini legati proprio alla presenza dell’acqua.
Partendo dalla consapevolezza che la conoscenza del territorio in cui viviamo è di fondamentale importanza per la formazione della coscienza culturale dei nostri alunni, abbiamo voluto guidarli nell’analisi e nello studio (attraverso sopralluoghi, immagini fotografiche, mappe e ricerche d’archivio) di castelli, borghi fortificati, antiche pievi e chiese romaniche che contengono piccoli gioielli di arte figurativa che, pur non essendo di mirabile fattura, sono la testimonianza di un processo di antropizzazione che dal medioevo ha fortemente caratterizzato questo territorio armonizzando con la natura ciò che era costruito dall’uomo.
È questo, infatti, uno degli importanti messaggi educativi rivolti ai nostri alunni: esiste una possibilità di abitare un luogo avendone cura e soltanto la storia ci insegna come fare.
Il lavoro di ricerca che ha preceduto l’elaborazione di questa presentazione ha dato ai ragazzi la possibilità di confrontarsi con il territorio e con importanti documenti storici. Le mappe utilizzate sono quelle del catasto gregoriano, il primo catasto particellare moderno dello stato Pontificio, la cui ultima elaborazione risale al 1835 sotto Papa Gregorio XVI.
Il lavoro è stato svolto con gli alunni della 3^A di Baiano ma un ringraziamento va anche agli alunni delle altre classi che hanno dato il loro contributo alla realizzazione del progetto.
Il progetto è stato realizzato seguendo un percorso strutturato nelle seguenti fasi:
- Visita dei luoghi oggetto di studio – Approfittando dei mezzi di trasporto messi a disposizione dal Comune di Spoleto, sono stati effettuati brevi sopralluoghi anche con la collaborazione del parroco Don Canzio che, in alcuni casi, ha fatto anche da guida insieme al professore Stelvio Sbardella
- Rilievo fotografico di edifici, pitture parietali, elementi di arredo e piccole sculture
- Visita all’archivio di Stato per dare agli alunni la possibilità di collocare visivamente sul territorio gli edifici visitati e per confrontarsi con i documenti storici tra cui l’importante catasto gregoriano da cui abbiamo tratto le mappe utilizzate nella presentazione
- Elaborazione delle informazioni e dei documenti raccolti per la realizzazione della presentazione multimediale
Un ringraziamento particolare al personale dell’Archivio di Stato di Spoleto e al sig. Silvio Sorcini per il suo prezioso contributo fotografico.
Prof.sse Gabriella Proietti e Giovanna Di Vita
![]() |
![]() |
VIDEO PREMIAZIONE
Categoria: Hanno detto di noi... | Data di pubblicazione: 08/06/2017 |
Sottocategoria: Rassegna stampa | Data ultima modifica: 08/09/2017 16:49:26 |
Permalink: Concorso SORDINI 2016-17 - PRIMO PREMIO alla 3A di BAIANO | Tag: Concorso SORDINI 2016-17 - PRIMO PREMIO alla 3A di BAIANO |
Inserita da LB | Visualizzazioni: 510 |
Pagina disponibile anche nella sezione: Progetti Secondaria - PROGETTI 2016-2017 |
Feed RSS | Stampa la pagina |