PROGETTO HERITAGE IN PROGRESS
- Crescere con l’arte alla scuola media “Dante Alighieri” di Spoleto-
Raccogliere l’eredità del passato per trasformarla in esperienza del presente
Spoleto 26 aprile 2016 - “ Heritage in progress”, eredità in divenire, questo il titolo del progetto proposto ai ragazzi delle terze medie della Dante Alighieri di Spoleto. Dalla riscoperta degli artisti spoletini degli anni 50/60 ai giorni nostri, attraverso l’eredità da loro lasciata in dono al momento dell’inaugurazione della scuola nel settembre 1960, alle realizzazioni degli artisti di Spoleto Contemporanea in mostra a Palazzo Collicola. Forse non tutti sanno che la Dante Alighieri può considerarsi una piccola succursale della galleria di arte contemporanea di Palazzo Collicola. Gli artisti Leoncillo Leonardi, Giuseppe de Gregorio, Giannetto Orsini, Bruno Toscano, Piero Raspi, Alberico Morena, donarono ciascuno una loro opera di grandi dimensioni in occasione dell’inaugurazione dell’Istituto il 18 settembre 1960, pezzi che ancora oggi decorano le pareti della scuola. A questi si aggiunge il bello stemma in marmo posto sul pavimento all’ingresso della scuola su disegno di Giacomo Panelli, realizzato da Ottavio Proietti. Tutto documentato e raccontato nell’opuscolo realizzato in quella occasione rinvenuto negli archivi della scuola, arricchito dalla presentazione del Sindaco Giovanni Toscano, del Provveditore agli Studi Aldo Tornese e del primo Preside della scuola Romolo Romoli. La Dante Alighieri è stato il primo istituto realizzato a Spoleto con destinazione ad uso scolastico, una scuola pensata, progettata e costruita per essere luogo educativo e didattico per i nostri giovani, e a questo proposito così termina l’allora Sindaco Toscano il suo discorso“…per consentire alla nostra gioventù di lavorare con maggiore profitto, in ambienti degni di chi si prepara ad assumere posti di responsabilità in ogni settore della vita sociale”. Il progetto “Crescere con l’Arte”, vuole dare agli alunni la conoscenza del passato, attraverso le figure artistiche spoletine di maggior spicco degli anni ’50, e la sua proiezione nel presente, facendo loro apprezzare le attuali realtà artistiche della città, esposte a Palazzo Collicola e completate nella mostra Spoleto Contemporanea, fortemente voluta da Gianluca Marziani, con il supporto di Franco Troiani. All’incontro alla Dante Alighieri, ideato ed organizzato dalle docenti Elena Beddini e Laura Zampa, insieme a Franco Troiani, hanno partecipato il curatore della mostra Spoleto Contemporanea Davide Silvioli, gli artisti Cosimo Brunetti, Cecilia Divizia, Fabio Fabiani (molti di loro ex alunni della Dante Alighieri), l’architetto Giuliano Macchia. Ciascuno di loro ha dato il proprio contributo ad amare l’arte, affinché questa sia parte integrante della vita dei nostri giovani e divenga un patrimonio da tutelare e da accrescere, con la consapevolezza che la città di Spoleto ha una eredità culturale ed artistica importante, ma che occorre saperla raccogliere e potenziare se vogliamo che sia occasione di crescita e di sviluppo per il territorio.
l'architetto GIULIANO MACCHIA a Palazzo Collicola insieme agli alunni
Corriere dell'Umbria - 12 maggio 2016
ARTICOLO IL MESSAGGERO- 15 aprile 2016
Categoria: Hanno detto di noi... | Data di pubblicazione: 13/05/2016 |
Sottocategoria: Rassegna stampa | Data ultima modifica: 20/05/2018 21:02:02 |
Permalink: PROGETTO HERITAGE IN PROGRESS - Crescere con l'arte alla scuola media "Dante Alighieri" di Spoleto- | Tag: PROGETTO HERITAGE IN PROGRESS - Crescere con l'arte alla scuola media "Dante Alighieri" di Spoleto- |
Inserita da LB | Visualizzazioni: 794 |
Pagina disponibile anche nella sezione: Progetti Secondaria - PROGETTI 2015-2016 |
Feed RSS | Stampa la pagina |