Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1
"Della Genga - Alighieri"
Via Don Pietro Bonilli, 8 - 06049 - Spoleto - (PG)
Cod. mecc. PGIC842001 - E-mail pgic842001@istruzione.it - Tel. e fax 0743 49858
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1
"Della Genga - Alighieri"
CERTIFICATO DI ECCELLENZA DELLA COMMISSIONE EUROPEA NELLA PROGRAMMAZIONE COMPUTAZIONALE

Più di mezzo milione di partecipanti a Europe Code Week 2015

Circa 570.000 persone hanno partecipato ai 7.594 eventi Code Week del 2015 – quasi quattro volte di più della precedente edizione. Gli eventi si sono svolti in tutta Europa e oltre, raggiungendo gli Stati Uniti, l’Australia, l’Africa e l’Asia.

Code Week – iniziato come un movimento europeo – ha assunto una dimensione globale con l’edizione 2015. Oltre agli stati membri della Comunità Europea, all’Islanda, alla Norvegia, alla Svizzera, all’Albania, alla Macedonia, alla Serbia e alla Turchia, Code Week ha raggiunto l’Australia, la Bielorussia, la Bosnia Erzegovina, la Cina, l’Egitto, la Corea del Sud, la Moldavia, il Marocco, la Russia, Taiwan, la Tunisia, l’Ucraina e gli Stati Uniti.

In testa alla classifica dei paesi più attivi troviamo l’Italia (con 2.369 eventi) e la Polonia (2.064 eventi), seguite da Spagna (509), Grecia (305) e Irlanda (236). In totale Code Week ha coinvolto 569.700 persone, di cui più di 520.000 in Europa, alle quali vanno aggiunti gli 88.763 studenti che hanno iniziato a programmare in Africa grazie ad Africa Code Week, spin-off di Europe Code Week promosso da un gruppo di aziende guidato da SAP.

Secondo i riscontri forniti dagli organizzatori di eventi, 44% degli eventi ha coinvolto alunni di scuole elementari e il 25% studenti di scuola secondaria. L’età media dei partecipanti è stata di 14 anni, suddivisi equamente tra maschi (52%) e femmine (48%). La maggior parte delle iniziative ha riguardato programmazione di base: concetti di base, attività ludiche, programmazione visuale a blocchi e robotica elementare.

 

200 scuole riceveranno i certificati di eccellenza della Commissione Europea

Migliaia di scuole hanno partecipato a Europe Code Week e 603 di queste hanno partecipato alla CodeWeek4All challenge, finalizzata ad introdurre la programmazione in classe per tutti. Un terzo delle scuole partecipanti ha raggiunto l’obiettivo di coinvolgere in attività di coding almeno la metà dei propri studenti (o almeno 200 di loro). A loro andranno i certificati di eccellenza nella diffusione del coding firmati dal Vice Presidente della Commissione Europea Andrus Ansip. 80 scuole sono riuscite a coinvolgere praticamente tutti gli studenti iscritti. In tutto la CodeWeekforAll challenge ha riguardato 7.000 ragazzi.

I NOSTRI CERTIFICATI 

I nostri studenti sia della Primaria che della Secondaria hanno preso parte nel mese di Ottobre all'attività Europea di Code Week ottenendo grandi risultati.

Ecco i diplomi rilasciati da Code Week dopo aver effettuato i relativi controlli e inviato i report del mese di Ottobre.

  

 


Categoria: Hanno detto di noi...Data di pubblicazione: 09/04/2016
Sottocategoria: Rassegna stampaData ultima modifica: 25/07/2016 17:20:23
Permalink: CERTIFICATO DI ECCELLENZA DELLA COMMISSIONE EUROPEA NELLA PROGRAMMAZIONE COMPUTAZIONALETag: CERTIFICATO DI ECCELLENZA DELLA COMMISSIONE EUROPEA NELLA PROGRAMMAZIONE COMPUTAZIONALE
Inserita da LBVisualizzazioni: 374

 Feed RSSStampa la pagina 
Torna indietro Torna su: access key 5
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2018 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1153
N. visitatori: 3811528