Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1
"Della Genga - Alighieri"
Via Don Pietro Bonilli, 8 - 06049 - Spoleto - (PG)
Cod. mecc. PGIC842001 - E-mail pgic842001@istruzione.it - Tel. e fax 0743 49858
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1 "Della Genga - Alighieri" - Spoleto (PG)
Istituto Comprensivo Spoleto 1
"Della Genga - Alighieri"
La nave scuola della Alighieri è approdata a Itaca
240 allievi-marinai hanno concluso il progetto guidati dal 'timoniere', la prof. Carletti.

La nave scuola della Alighieri è approdata a Itaca – Photogallery

240 allievi-marinai hanno concluso il progetto guidati dal ‘timoniere’, la prof. Carletti.

Per la gioia dell’armatore Pompili (Fondazione CaRiSpo)

8 mesi di navigazione, un timoniere di grande esperienza (l a professoressa Miriam Carletti), 240 naviganti e un ‘armatore’ di prestigio (la Fondazione CaRiSpo). Sono i numeri e i protagonisti dell’avventura “ITACA” - acronimo di Italiano: Tempo Ampliamento  Competenze ed Approfondimenti – il progetto didattico avviato lo scorso anno dalla scuola media Dante Alighieri che si è posto l’obiettivo di accrescere le conoscenze degli studenti utilizzando le ore in cui si può verificare l’assenza di un docente.
Nei giorni scorsi si è tenuta la cerimonia conclusiva che ha visto la partecipazione, oltre che del presidente della Fondazione CaRiSpo, Dario Pompili, senza il cui contributo la nave-scuola non sarebbe neanche salpata, del presidente dei Lions Club Duccio Betti, di Maria Flora Monini della omonima azienda olearia, del presidente Rotary Filippo Casciola e del direttore Scs Alessandro Cardarelli.
A fare gli onori di casa è stata, e non poteva essere diversamente, la prof-timoniere Carletti che ha sottolineato lo sforzo degli sponsor, a cominciare dalla Fondazione, che ha reso possibile il lungo viaggio. “Come i naviganti si adeguano alle condizioni de mare, così il nostro viaggio - ha detto la docente – si è rilevato una specie di work in progress perché, ferma restando la meta, ha seguito un percorso che ha assecondato ciò che di volta in volta appariva come utile e funzionale agli obiettivi. Speriamo che questo sia stato il primo di futuri ed ulteriori viaggi che vedranno equipaggi sempre nuovi”. Soddisfatta la dirigente scolastica, la dottoressa Morena Castellani: “”L’approdo è stato finalmente raggiunto – ha detto la responsabile della Alighieri -, posso affermare che il progetto Itaca ha rappresentato un’idea geniale, maturata dalla professoressa Miriam Carletti, una grande innovazione ed una preziosa risorsa per la scuola. La partecipazione degli studenti nell’aula multimediale ribattezzata ITACA è stata entusiasta, la loro curiosità e il loro apprezzamento hanno costituito il ‘carburante’ di tutto il viaggio e sono stati il riconoscimento più grane e il valore più alto dato all’esperienza”. 
Al termine della cerimonia c’è stata la consegna di 3 Ipad offerti da Lions, Rotary e Monini SpA agli studenti più meritevoli: i tablet sono andati a Giulia Mescolini per le classi terze, Luca Ridolfi per le seconde e Chiara Monticelli per le prime. 
Photogallery I.T.A.C.A.

vedi le foto nell'articolo online


Link segnalati:

Categoria: Hanno detto di noi...Data di pubblicazione: 17/06/2012
Sottocategoria: Rassegna stampaData ultima modifica: 28/12/2012 07:59:02
Permalink: La nave scuola della Alighieri è approdata a ItacaTag: La nave scuola della Alighieri è approdata a Itaca
Inserita da lbVisualizzazioni: 1228

 Feed RSSStampa la pagina 
Torna indietro Torna su: access key 5
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2018 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1154
N. visitatori: 3811528