CL@SSE2.0 - Tablet e LIM:un nuovo modo per studiare in classe [e fuori]

 

 

Tablet PC e LIM:

un nuovo modo per studiare in classe[e fuori]

Il progetto MIUR di Cl@sse2.0  nel 2009/2010 ha dato la possibilità ad una classe della nostra scuola di avere un finanziamento specifico, per poter iniziare un percorso triennale di innovazione e sperimentazione didattica, incentrata sul Mobile Learning, una modalità che favorisce la personalizzazione del percorso educativo e migliora l’apprendimento responsabile.

La Scuola Media Dante Alighieri selezionata, con altre 156 in Italia (6 in Umbria), per ospitare la classe sperimentale, ha iniziato due anni fa un percorso di innovazione didattico-tecnologica che ha visto un intero consiglio di classe iniziare un processo di formazione con speciale attenzione ai nuovi apprendimenti che le nuove tecnologie rendono possibili.

Sono stati organizzati corsi di aggiornamento per docenti  e corsi curricolari per gli alunni sulle tecniche di editing audio-video, podcasting e strumenti web 2.0, che hanno permesso la  costruzione di ambienti di apprendimento più favorevoli e motivanti per gli studenti. Innestandosi su esperienze già in corso che hanno consentito di rivisitare i curricoli proponendo nuovi approcci di tipo multimediale e multimodale alla costruzione del sapere,  il Progetto Cl@ssi2.0 si propone di utilizzare le nuove tecnologie per predisporre per tutte le materie ambienti di apprendimento che favoriscano il lavoro di gruppo, la produzione attiva di conoscenza e lo scambio di sapere, anche attraverso l’interazione in rete.

Questa azione ha permesso un continuo accrescersi del parco tecnologico a disposizione dell’aula sperimentale che ad oggi dispone di un’aula mobile con 10 notebooks, di una LIM, una postazione fissa con monitor touchscreen e stampante, 21 cuffie con microfono per le registrazioni. La classe ovviamente è dotata, come tutta la scuola, di collegamento ad internet con hot spot WIFI.

Ora la cl@sse2.0, incrementa la sua dotazione tecnologica per concludere al meglio il suo ultimo anno di sperimentazione: 10 Tablet-PC, un visualizzatore/scanner tridimensionale interattivo, una videocamera e un microscopio digitale.

L’uso dei Tablet-PC, in dotazione ai 22 studenti, con l’interattività di applicazioni per i test online, di “app” specifiche per prendere appunti, disegnare, fare foto e video, permetteranno agli alunni una nuova modalità di apprendimento che con l’uso della rete si amplia ad attività collaborative di scrittura e di ricerca, per la creazione di nuove forme di elaborazione e documentazione di attività didattiche.

Un’attività didattica così innovativa, ha reso necessario un rapporto ancora più stretto con i genitori degli alunni che hanno risposto con entusiasmo e coinvolgimento nel progetto educativo, contribuendo alla creazione di un clima favorevole di apprendimento e di crescita personale degli studenti.

LIM-Tablet-Internet sono strumenti in dotazione a studenti e docenti che ritengo possano portare una vera innovazione finalizzata a cambiare positivamente la pratica educativa, necessaria allo sviluppo sociale e tecnologico di questo XXI secolo.

In questo senso le tecnologie portatili possono consentire alle scuole di favorire l'accesso da parte degli studenti ad informazioni e risorse, contenuti disciplinari e lezioni presenti nei vari ambienti educativi, in una modalità spaziale e temporale nuova e più ricca di occasioni di apprendimento: non solo in classe ma oltre la classe!

                                                                                             Luciana Buscaglia    

                                                                                           referente Cl@sse2.0

Spoleto, 11/11/2011
 
 
 

 

 

 

 


Visualizzazioni: 1625