ISTITUTO COMPRENSIVO “ DELLA GENGA - ALIGHIERI”
Viale Don Pietro Bonilli, 8 – 06049 SPOLETO (Pg)
Tel e Fax 0743.49858 - e-mail PGIC842001 - C.F.93023310548
Progetto art.9, aree a rischio e a forte processo immigratorio
Secondo le Linee Guida per l’Integrazione Scolastica del Ministero dell’Istruzione, “La scuola è una comunità educante che accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da consentirne il massimo sviluppo. Una scuola non solo per sapere dunque, ma anche per crescere attraverso l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità, autonomia, nei margini delle capacità individuali, mediante interventi specifici da attuare sullo sfondo costante e imprescindibile dell’istruzione e della socializzazione”.
La nostra scuola negli ultimi anni ha sentito sempre più forte l'esigenza di accogliere e integrare ragazzi di nazionalità e culture diverse; da ciò è scaturita la necessità di dare una risposta educativa basata sui concetti di solidarietà, scambio, condivisione e crescita reciproca attraverso la conoscenza di altre culture.
Il percorso interculturale parte innanzitutto da uno stile d’insegnamento comune a tutti i docenti, uno stile che esplora, s’interroga riconosce la differenza e la valorizza, allo scopo di veicolare atteggiamenti socializzanti e contenuti condivisibili.
La scuola inoltre predispone progetti interculturali specifici per l'inserimento degli alunni stranieri il cui percorso prevede:
- assegnazione alle classi di appartenenza secondo criteri anagrafici e criteri di valutazione delle competenze acquisite nel paese d’origine da parte di una commissione nominata allo scopo in seno al Collegio dei Docenti;
- apprendimento, potenziamento e perfezionamento della lingua italiana da parte degli alunni stranieri non in possesso delle necessarie conoscenze linguistiche attraverso l’elaborazione di specifici percorsi di apprendimento della lingua italiana come L2;
- sviluppo delle capacità relazionali mediante il confronto e la conoscenza delle diverse culture.
Questa fase interessa chiaramente tutte le discipline.
FINALITA’
Nel nostro Istituto si sono realizzate le seguenti attività educative e didattiche:
METODOLOGIE E STRUMENTI:
lezione dialogata e frontale integrata con l'uso delle TIC (pc, LIM, Piattaforma MOODLE, software specifici), lavoro individualizzato e di gruppo, in coppie d'aiuto, approccio personalizzato e individualizzato, strategie di sostegno e di rinforzo per costruire un rapporto di fiducia e di dialogo tra docente e allievo, didattica laboratoriale, peer education, cooperative learning, brain storming, uso di mappe concettuali, discussioni e confronto, riflessioni, video.
Visualizzazioni: 2562 |