Scuola estiva per insegnanti "Educazione Vita Equilibrata" 2016- corso di formazioneYoga- Jesi - dal 2 al 6 luglio 2016



Da: Graziella Fioretti [graziellafioretti.edu@gmail.com]
Inviato: mercoledì 1 giugno 2016 10.18
A: "Undisclosed-Recipient:;"@istruzione.it
Oggetto: Scuola Estiva per Insegnanti 2016
Gent.mo Dirigente scolastico,
 
Le
invio l’informazione relativa alla Scuola Estiva 2016 per insegnanti, organizzata dal 2 al 6 luglio a Jesi (An)  dall’Associazione “Educazione Vita Equilibrata”, chiedendone gentilmente la diffusione tra i docenti del Suo Istituto.
A
uguro a Lei e ai docenti una positiva prosecuzione dell’anno scolastico e ringraziando Le porgo cordiali saluti,
Graziella Fioretti,
presidente dell’Associazione Educazione Vita Equilibrata
 

Scuola estiva “Educazione Vita Equilibrata” 2016- corso di formazione
Quando: dal 2 al 6 luglio 2016
Dove:
a Jesi (An) nelle Marche (a 20 minuti dal mare)
Sede: Via Donatori di sangue, n. 6
A chi si rivolge: per insegnanti di scuola di ogni ordine e grado ed educatori; rivolto anche a team di docenti che progettano e operano insieme, affinché possano farlo da una base di valori condivisi
 
 
Perché frequentare?  La scuola estiva offre una pausa in cui gli insegnanti possono ricaricarsi nella calma, lasciando andare la stanchezza e le emozioni accumulate durante l’anno scolastico appena trascorso, per dedicarsi alla crescita personale e professionale. Un vero rinnovamento dell’educazione non può che passare attraverso il cambiamento personale dei singoli insegnanti.
Questi ultimi, con le loro qualità, la loro energia e la loro preparazione continua, possono stimolare nei propri studenti un’autentica crescita cognitiva e quei cambiamenti emotivi e relazionali che donano armonia al gruppo e assicurano una crescita individuale completa e ben orientata. Oggi
gli insegnanti stanno confrontandosi con una realtà scolastica complessa, nella quale l’insegnamento delle materie  diviene sempre più difficile, mancando nei bambini e nei ragazzi la necessaria ricettività, la concentrazione e la calma necessarie affinché un buon apprendimento abbia luogo.
Il corso muove dalla constatazione di questa realtà ed offre agli insegnanti, unitamente alla formazione professionale, la possibilità di imparare delle semplici pratiche di Yoga, meditazione e ricarica energetica che aiutano l’adulto a mantenersi positivo, gioioso e calmo anche nelle difficoltà. Vengono poi forniti numerosi strumenti educativi, per poter rispondere efficacemente a tante problematiche tipiche, tra le quali:
  • Regole, divieti e responsabilità personale: come muoversi?
  • Mancanza di ascolto, di concentrazione e attenzione
  • Gestione delle emozioni e dei conflitti: come insegnare a raggiungere un’autentica capacità di autoregolazione emotiva?
  • Bambini e ragazzi con energie irrequiete e disordinate: come ridirigere?
  • Come mantenere la calma nelle classi difficili?  
Il programma: La proposta formativa si ispira ai principi e ai metodi del sistema Vita Equilibrata (per approfondire: www.vitaequilibrata.it ) e si prefigge i seguenti obiettivi: 

·         Potenziare e armonizzare il processo di insegnamento- apprendimento: integrazione della dimensione affettiva e corporea a supporto della sfera cognitiva; osservare gli allievi per individuare qualità, talenti e difficoltà; scegliere le strategie più idonee per espandere le aree da potenziare a partire dai punti di forza.  

·         Conoscere gli stadi di sviluppo del corpo, del sentimento, della volontà e dell’intelletto e le rispettive modalità educative (0-24 anni).

·         Riconoscere i bisogni emotivi, sociali e cognitivi di ogni studente, per individualizzare la relazione educativa e gli interventi didattici.

·         Educare alla pace e alla convivenza nella diversità: sperimentare l’insegnamento pratico dei valori universali, per aumentare l’armonia e diminuire i conflitti in classe.  

·         Empowerment umano e professionale dell’insegnante: acquisizione di atteggiamenti e comportamenti per lo sviluppo della calma, della capacità di osservazione e ascolto, dell’empatia e dell’accettazione.

·         Introduzione alla disciplina positiva e consapevole: praticare l’assertività e insegnare l’autoregolazione emotiva per prevenire problemi di comportamento.

·         Progettazione didattica con il Flow Learning: potenziare l’insegnamento e ottimizzare il tempo- scuola con una programmazione che trasmette i contenuti, includendo la sfera emotiva, ludica e motivazionale.

·         Educare gli studenti alla calma, all’autocontrollo e alla concentrazione, attraverso semplici ed efficaci pratiche per lo sviluppo interiore: come integrare lo yoga, il rilassamento, le visualizzazioni e la meditazione nel tessuto della vita quotidiana del gruppo classe.

 

La metodologia: Il corso, che si fonda sui principi e le pratiche della Pedagogia Yoga e della Relazione di aiuto, utilizza le lezioni frontali in ogni suo modulo, per l’apprendimento degli aspetti teorici e per l’introduzione alle attività pratiche. Sono inoltre proposti lavori di gruppo, laboratori ed esercitazioni, per favorire una forma di apprendimento attiva, che impegna i partecipanti nella diretta esperienza dei concetti e delle abilità insegnate. Con le esercitazioni si facilita la condivisione di esperienze e l’espressione di idee, dubbi e problemi.

           

Conduzione: Graziella Fioretti e Mauro Gioia conducono regolarmente corsi di formazione per insegnanti e genitori sulla pedagogia olistica “Vita Equilibrata” e seminari sulla conduzione positiva del gruppo, denominati “Disciplinare con amore: imparare la guida consapevole a scuola e in famiglia”. Sono entrambi esperti in Counseling e relazione di aiuto secondo l’approccio di Carl Rogers e formatori Effectiveness Training-  metodo Gordon, per giovani, insegnanti e genitori. Graziella Fioretti è insegnante Educare alla Vita attraverso “Education for Life and Living Wisdom Schools International”. Docente di scuola primaria da più di 30 anni, è autrice del libro “La porta della felicità- lo yoga in classe per educare” ed. La Meridiana, Bari. Conduce regolarmente incontri di yoga e creatività per bambini e corsi di formazione per “Educatore Yoga” basati sul sistema che ha sviluppato. Mauro Gioia è docente di matematica nella scuola secondaria di II grado da 30 anni. Ha fatto conoscere e sperimentare lo Yoga a centinaia di ragazzi nelle scuole dove ha insegnato e in altre dove ha tenuto corsi e seminari di Yoga e meditazione per gli studenti e per gli insegnanti. Entrambi praticano e insegnano tecniche di meditazione basate sugli insegnamenti universali di Paramhansa Yogananda. Hanno integrato i principi e le pratiche della Pedagogia Yoga nella scuola, all’interno di progetti di classe e di Istituto, ottenendo positivi risultati sia nella promozione del benessere emotivo e relazionale che nello sviluppo cognitivo degli studenti.

 

Attestato di frequenza: sarà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che elaboreranno una breve tesina finale. I corsi del sistema “Educazione Vita Equilibrata” sono attualmente in via di riconoscimento al MIUR.

Per approfondire: Pagine Facebook ( accessibili anche a chi non ha un profilo facebook):

https://www.facebook.com/vitaequilibrata/    (panoramica sulle varie proposte legate al sistema)

https://www.facebook.com/yogamorea/   (pagina dedicata ad una sperimentazione annuale di Yoga e Meditazione nella scuola superiore, per insegnanti ed alunni insieme, guidata da Mauro Gioia)

 

 
Informazioni: per ricevere il programma dettagliato delle giornate e conoscere costi e modalità di iscrizione:  graziellafioretti.edu@gmail.com ; 329.7453084 
Iscrizioni: entro il 20 giugno 2016; previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione per gruppi di almeno 3 docenti provenienti dalla stessa scuola e per coloro che, anche individualmente, si iscriveranno entro il 7 giugno.

Categoria: CORSI DI FORMAZIONE - PROGETTI E CONCORSIData di pubblicazione: 13/06/2016
Sottocategoria: CORSI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO Data ultima modifica: 04/07/2016 18:48:10
Inserita da LBVisualizzazioni: 521