USO E RIUSO- il progetto

"Uso e Riuso: consumi e rifiuti nella testimonianza delle generazioni"

NEWS
 

Luogo: ROMA - Tempio di Adriano a Piazza di Pietra
Periodo: Dal 02-03-2012 al 02-03-2012 ore:11:00

COBAT presenta il concorso “USO & RIUSO”

IL 2 MARZO A ROMA COBAT PRESENTERA’ IL CONCORSO “USO & RIUSO” RIVOLTO ALLE SCUOLE MEDIE ITALIANE

L’evento di presentazione di “Uso e Riuso”, il concorso rivolto alle scuole medie promosso da Cobat, avrà luogo a Roma, venerdì 2 marzo alle ore 11.00 presso il Tempio di Adriano a Piazza di Pietra.

Il progetto ha ottenuto il Patrocinio del Segretariato Sociale della RAI ed ha ricevuto il plauso del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dell’Ambiente, che hanno aderito con la formula del progetto condiviso (Cobat in collaborazione con i Ministeri) e lo hanno inserito nella Carta di Intenti “Scuola, ambiente e legalità”.

Saranno presenti Corrado Clini, Ministro dell’Ambiente e Rossella Muroni, Direttore Generale di Legambiente.

Il progetto “Uso e Riuso: consumi e rifiuti nella testimonianza delle generazioni” è rivolto agli studenti di tutte le scuole medie d’Italia e promosso dal Cobat - Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, da sempre impegnato nella sensibilizzazione sui temi ambientali. Attraverso questo progetto il Cobat si propone di raccontare i rifiuti: come nascono, come cambiano con l’evolversi delle società e il modo in cui l’uomo ci si è rapportato negli anni, fino ai giorni nostri. Il Cobat lancia così agli studenti e ai loro insegnanti una sfida interessante: quella di analizzare, documentare e raccontare, attraverso la realizzazione di un filmato di 10 minuti, come è cambiato nel tempo e in particolare negli ultimi decenni, il rapporto dell’uomo con i suoi rifiuti. L’idea è nata proprio dalla volontà del Consorzio di richiamare l’attenzione del mondo della scuola sulla necessità di salvaguardare l’ambiente. Per invogliare i ragazzi a partecipare al concorso il divulgatore scientifico per antonomasia, Piero Angela, con l’aiuto della matita di Bruno Bozzetto, si è prestato a ripercorrere attraverso un “animato” viaggio nel tempo, la storia dell’affascinante legame che unisce da sempre l’uomo e i suoi rifiuti. Le scuole che avranno presentato i lavori migliori, vinceranno premi in saldo fatture per l’acquisto di materiali e attrezzature destinati alle attività didattiche. Il montepremi complessivo ammonta a 500 mila euro.

Tutte le informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione sono disponibili online sul sito www.usoeriuso.it


Categoria: Progetti SecondariaData di pubblicazione: 01/03/2012
Sottocategoria: PROGETTI realizzati 2011-2012Data ultima modifica: 19/10/2013 21:53:17
Inserita da LBVisualizzazioni: 920