PROGETTO UNESCO 2B sede centrale

I. C. SPOLETO 1 “DELLA GENGA-ALIGHIERI”
SPOLETO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO NATURALE,
STORICO, ARTISTICO E CULTURALE DEL NOSTRO TERRITORIO
a.s. 2016-2017
classe II B Sede Centrale
 


ABSTRACT
Il progetto “PATRIMONIO MONDIALE NELLA #SCUOLA”, promosso e curato dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca, ha favorito la realizzazione di un percorso educativo-didattico interdisciplinare finalizzato alla conoscenza del territorio e del suo patrimonio naturale, storico, artistico, culturale, dove sono stati privilegiati sistemi di mobilità dolce e sostenibile.

Gli alunni sin dalla prima media hanno svolto uscite didattiche nella città di Spoleto e nel territorio circostante; quest’anno l’esperienza è continuata con la visita dei siti UNESCO di Spoleto e dei dintorni: la Basilica di San Salvatore (visita virtuale perché la chiesa è inagibile a causa del terremoto) e il Tempietto sul Clitunno.

Oltre ai siti ufficialmente riconosciuti come patrimonio dell’umanità, l’esplorazione è proseguita al Duomo di Spoleto, al Giro dei Condotti per un’uscita in mezzo alla natura e alla Rocca, dove gli alunni hanno partecipato al laboratorio “Le trame longobarde”.


È stato sicuramente un modo nuovo, giocoso e salutare per riscoprire le “radici” del nostro passato, le bellezze del nostro territorio e per conoscere i siti UNESCO, patrimonio dell’umanità, e i suoi valori.
Durante questo percorso formativo, abbiamo svolto attività motoria, abbiamo scattato foto, abbiamo osservato e ascoltato spiegazioni di esperti, abbiamo preso appunti; poi è seguito il lavoro in classe, individuale o di gruppo, per l’approfondimento e la ricerca.

Tutti i materiali raccolti sono stati inseriti nella Piattaforma Moodle della scuola, infine con l’utilizzo delle nuove tecnologie sono stati rielaborati e trasferiti in pagine web dedicate costruite con l'applicazione Tackk.com oppure con le presentazioni in Power Point sono stati costruiti dei digilibri con l’applicazione Calameo; ad ogni pagina web corrisponde un codice bidimensionale Qr realizzato dai ragazzi con un apposito software.


Il lavoro si è concluso con la creazione di una brochure cartacea ma interattiva che ricostruisce il percorso effettuato, dove si può accedere a tutte le informazioni relative ai luoghi visitati, alle foto e alle mappe attraverso la lettura dei codici QRCODE il cui link può essere aperto con lo smartphone, adatto alla lettura dei codici Qr con le apposite App.

   

Duomo di Spoleto
Basilica
San salvatore
Giro dei Condotti
Da Spoleto a
Campello in bicicletta
Le Fonti del Clitunno Spoleto medievale
digilibro
Calameo
digilibro
Calameo
digilibro
Calameo
 
digilibro
Calameo
digilibro
Calameo
digilibro
Calameo

inquadrando i QrCode, anche da qui, potete entrare nei lavori eseguiti dai nostri ragazzi.

ATTENZIONE

PER MOTIVI NON DIPENDENTI DA NOI IL SITO TACKK.COM E'STATO CHIUSO

E I LAVORI  NON SONO PIU' VISIBILI

quindi i lavori di San Salvatore, il Giro dei Condotti e Da  Spoleto a Campello in bicicletta

sono stati riadattati a pdf sfogliabile


La classe 2B
ALLEVA JAN CARLO JACOPO
ANGELINI PAROLI ALESSANDRO
ANGELINI PAROLI GAIA
ANGELINI PAROLI LUDOVICA
BUCCHINI GIULIA
CAPORICCI MASSIMILIANO
CECERA SARAH
CORBO' SFORZA NICOLETTA
DAL SOGLIO FILIPPO
DESANTIS LORENZO
FUNGHI ALICE
GAGGI DANIELE
LOCCI FILIPPO
MANNI LORENZO
MIGNOZZETTI NICOLO'
PANETTI EMANUEL
PESCI FABRIZIO
PIZZI JACOPO
RADNEF MELINA
SCATOLINI MARIA VITTORIA

e
le insegnanti
Eloisa Giannantoni, Luciana Buscaglia, Maria Adele Ambrogioni, Laura Zampa


 


Categoria: Progetti SecondariaData di pubblicazione: 10/06/2017
Sottocategoria: PROGETTI 2016-2017Data ultima modifica: 18/12/2017 21:21:50
Inserita da lbVisualizzazioni: 548