THE DAILY GLASS -articolo di Business Press su grennMe.it

CLASSE 2A VINCITRICE del concorso nazionale THE DAILY GLASS

la classe 2A della D.Alighieri di Spoleto vincitrice del Concorso Nazionale THE DAILY GLASS

 

Roma, 27 maggio 2010 – Sicilia e Umbria vincono la terza edizione del concorso The Daily Glass promosso da Assovetro e Co.Re.Ve. Nella categoria riservata alla Scuola Primaria, infatti, la 5A della Scuola Vittorini di Donnalucata (RG), ha conquistato il favore della giura con una selezione di poesie ricche di sensibilità, fantasia e senso artistico. Per la categoria Scuola Secondaria di Primo Grado, invece, vince la 2A della Scuola Dante Alighieri di Spoleto (PG), autrice di una serie di lavori di straordinaria qualità sul riciclo del vetro, con elementi di spiccata creatività coniugati ad una ragguardevole abilità giornalistica.

L’evento di premiazione, avvenuto oggi nella splendida cornice del Teatro dei Comici, a Roma, ha visto la partecipazione di un centinaio di ragazzi delle scuole vincitrici che, oltre ad aggiudicarsi i premi in palio, sono stati anche protagonisti di un laboratorio artistico curato da Segni d’Infanzia di Mantova.

Promosso nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero della Pubblica Istruzione, il Concorso ha affidato agli alunni delle scuole elementari e medie la realizzazione di attente indagini giornalistiche (reportage, interviste e video/immagini) sull’affascinante universo del vetro, materiale sostenibile, sicuro e riciclabile.



Ottimo il successo dell’iniziativa, giunta alla sua terza edizione: 1.466 kit didattici distribuiti a 286 scuole e 53 classi in lizza, con una percentuale di crescita di quasi il 130% rispetto allo scorso anno. 

“Questa terza edizione ha raggiunto un livello di partecipazione e di qualità ancora superiore rispetto alle precedenti, pure di alto livello, ed ha visto una crescente ed entusiasta partecipazione dei giovani e del mondo della scuola alla nostra iniziativa.” – dichiara Antonio Lui, Presidente dei Produttori di Imballaggi in Vetro, di Assovetro – “Raddoppiare il numero di kit didattici gratuiti distribuiti nelle scuole e ricevere il 70% in più di elaborati rispetto all’anno scorso è per noi motivo di grande soddisfazione. L’attenzione dei ragazzi per le caratteristiche e qualità del vetro si rinnova di anno in anno, sia sotto il profilo della sicurezza alimentare, sia sotto quello ambientale”. 

“Fantasia, creatività e grande attenzione ai temi dell’ambiente e del riciclo del vetro come strumento di risparmio energetico ed economico sono i temi che emergono con forza dai lavori dei partecipanti, e rafforzano in noi la convinzione che sia fondamentale educare e favorire la naturale sensibilità dei giovani su questi temi. Fare breccia nel cuore e nella mente dei ragazzi, infatti, significa costruire i comportamenti civici di domani, e trasferire questi comportamenti all’interno delle famiglie del futuro.”, sottolinea Enzo Cavalli, Presidente di CoReVe. 

I seguenti progetti sono stati proclamati vincitori, in base alla decisione della Giuria, composta da Antonio Lui, Presidente Produttori Contenitori di Assovetro, Enzo Cavalli, Presidente Co.Re.Ve., Dtt.ssa Caterina Spezzano, Dirigente Ministero Pubblica Istruzione, Annamaria Testa, Presidente di Progetti Nuovi, e guidata da Federico Rendina de Il Sole 24 Ore. 

La selezione è avvenuta dividendo le classi in due distinte categorie: Categoria A) le classi quarte e quinte della Scuola Primaria; Categoria B) le prime e le seconde classi delle scuole Secondarie di Primo Grado. Di seguito i riferimenti degli altri vincitori: 

Secondi Classificati 
Al secondo posto si sono classificate la classe 4H della Scuola Albertazzi di Roma – che ha progettato un gioco dell’oca per imparare tutte le regole dell’utilizzo e del riciclo del vetro – e la 2C della Scuola Giovanni Siani di Villaricca (NA), che ha realizzato “l’albero del vetro”. 

Terzi Classificati 
Gli alunni delle classi 5A della Scuola Primaria Beata Vergine di Trieste e 1C dell’ Istituto Comprensivo di Bazzano Monteveglio (BO) si sono aggiudicati il terzo posto, rispettivamente con un articolo sulla vita infinita del vetro e con un vivace RAP sul riciclo. 

Due le menzioni speciali riservate quest’anno: per la Scuola Primaria alla classe 4C della Scuola Don Gnocchi di Milano, che ha scritto, sceneggiato e rappresentato in una deliziosa recita una piece sull’importanza del riciclo del vetro e una alle classi 1E e 2E della SMS Carducci di Bagheria (PA) per la straordinaria quantità e qualità degli elaborati proposti.

 

 

Business Press


Link segnalati:
Link esterno ...articolo greenme.it

Categoria: Hanno detto di noi...Data di pubblicazione: 28/05/2010
Sottocategoria: Rassegna stampaData ultima modifica: 17/01/2018 16:18:23
Inserita da lbVisualizzazioni: 1077