Studenti – IC SPOLETO 1 https://icspoleto1.edu.it IC PROVA DEMO Wed, 18 Jan 2023 17:39:04 +0000 it-IT hourly 1 AVVISO: ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2023-24 https://icspoleto1.edu.it/avviso/ https://icspoleto1.edu.it/avviso/#respond Wed, 18 Jan 2023 08:14:05 +0000 https://icspoleto1.edu.it/?p=6433  

Supporto alle famiglie per le iscrizioni.

Informazioni e appuntamenti ai numeri:

0743 776624 o 377 3239245

]]>
https://icspoleto1.edu.it/avviso/feed/ 0
ORIENTAMENTO IN USCITA CLASSI TERZE 2022-2023 https://icspoleto1.edu.it/orientamento-in-uscita-classi-terze/ Sun, 27 Nov 2022 15:34:00 +0000 https://icspoleto1.edu.it/?p=4625    

 

CLICCA SULL’IMMAGINE

ORIENTAMENTO CLASSI TERZE

]]>
Progetto accoglienza Scuola Primaria “La Miniera del Sapere” https://icspoleto1.edu.it/progetto-accoglienza-scuola-primaria-la-miniera-del-sapere/ https://icspoleto1.edu.it/progetto-accoglienza-scuola-primaria-la-miniera-del-sapere/#respond Mon, 24 Oct 2022 20:39:17 +0000 https://icspoleto1.edu.it/?p=6030  

La scuola primaria La Miniera del Sapere ha proposto durante il mese di settembre una serie di attività finalizzate ad accogliere in maniera giocosa tutti i bambini e, in modo particolare, i nuovi arrivati della classe prima.

 

Si è partiti dalla lettura del silent book “Io sono blu” di Irene Guglielmi che, attraverso le immagini, ha esortato, i bambini a raccontare le vicende della protagonista e a riflettere sul significato profondo della sua storia: siamo tutti diversi ed è importante imparare a riconoscere e ad apprezzare il valore dell’unicità di ciascuno.

 

Successivamente sono stati attivati laboratori di tipo espressivo, manipolativo, ludico-motorio e ritmico-musicale, con tante divertenti attività collegate all’ambiente e ai personaggi del libro.

 

Clicca nel link per visualizzare un breve resoconto del progetto.

Buona visione!

https://www.canva.com/design/DAFLqNUFWn4/FpLAlMvvqig9EBc8d9RyQA/view?utm_content=DAFLqNUFWn4&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=homepage_design_menu

]]>
https://icspoleto1.edu.it/progetto-accoglienza-scuola-primaria-la-miniera-del-sapere/feed/ 0
Agnese Duranti alla “Dante Alighieri”, grande festa a scuola con i suoi professori. https://icspoleto1.edu.it/agnese-duranti-alla-dante-alighieri-grande-festa-a-scuola-con-i-suoi-professori/ https://icspoleto1.edu.it/agnese-duranti-alla-dante-alighieri-grande-festa-a-scuola-con-i-suoi-professori/#respond Wed, 03 Nov 2021 18:37:00 +0000 https://icspoleto1.edu.it/?p=5213 Reduce dall’oro al campionato del mondo di ginnastica ritmica, Agnese Duranti appena tornata a Spoleto in visita ai professori della sua scuola: la Dante Alighieri.

Grande festa mercoledì mattina alla Dante Alighieri. In una scuola invasa da bandiere e palloncini tricolore è venuta a portare il suo saluto e la sua testimonianza di campionessa, Agnese Duranti.

Appena rientrata dal campionato del mondo in Giappone, si è preannunciata con un messaggio: “Sono a Spoleto, posso venire a trovarvi.”  

Semplice, diretta e disponibile,  come solo le grandi persone sanno fare, Agnese si è messa a disposizione dei ragazzi che l’hanno accolta festanti e l’hanno subissata di domande. Ha portato con sé le medaglie a cui tiene di più, il bronzo delle Olimpiadi di Tokio e il recentissimo oro del campionato mondiale di Kitakyushu.

Paziente, simpatica, sorridente questa campionessa nello sport e nella vita ci ha donato una giornata ricca di significati, di grandi emozioni e di tanta commozione, soprattutto per i suoi vecchi professori, tutti presenti per salutarla e congratularsi con lei.

Il preside Massimo Fioroni, orgoglioso, ha presentato Agnese ai ragazzi, ricordando loro come lei rappresenti al mondo il valore dello sport ed al tempo stesso di come passione, impegno e spirito di sacrificio rendano possibili i sogni di quella bambina che a 14 anni ha lasciato la nostra scuola, ma soprattutto ha avuto il coraggio di allontanarsi anche dalla famiglia per seguire e realizzare il suo talento.

Gli insegnanti, suoi fan sfegatati, hanno voluto salutarla con un piccolo dono floreale e una lettera per manifestare tutta la stima e l’ammirazione nei suoi confronti.  

Questo il testo:

Carissima Agnese,

sei stata con noi quando ancora eri una piccola farfalla che doveva spiccare il volo e poi……..che volo!

Esile, delicata, ma sempre molto determinata, avevi le idee chiare già allora, quando ogni giorno ti allenavi dopo aver frequentato la scuola. Nonostante il duro impegno pomeridiano, non trascuravi i tuoi doveri scolastici, eri sempre preparata e il tuo percorso è stato eccellente.

Poi, alla fine del triennio, con grande coraggio da parte tua e della famiglia, hai iniziato un’avventura meravigliosa che ti ha portato ai grandi traguardi sognati da sempre.

Brava Agnese, i professori ancora ti pensano e spesso, parlando con gli alunni, ti portano come esempio di serietà, impegno e onestà professionale.

Carissima “farfalla”, ti auguriamo ogni bene e, in qualsiasi luogo del mondo andrai, sarai sempre nei nostri cuori pieni di orgoglio.

Un abbraccio,

                                         il Preside e i Professori della “Dante Alighieri”

Spoleto, 03/11/2021

“Tutti noi le auguriamo di continuare la strada intrapresa con tantissimo successo”

 

]]>
https://icspoleto1.edu.it/agnese-duranti-alla-dante-alighieri-grande-festa-a-scuola-con-i-suoi-professori/feed/ 0
“PRINCIPINO… MA NON TROPPO” di L. CARMELI classe 2B, sede Campello si aggiudica il 2° posto. https://icspoleto1.edu.it/5166-2/ Tue, 21 Sep 2021 15:10:46 +0000 https://icspoleto1.edu.it/?p=5166 La Scuola secondaria di I grado di Campello con il racconto “PRINCIPINO… MA NON TROPPO” di LEONARDO CARMELI classe 2B, sede Campello si aggiudica il 2° posto, categoria C, della 22^ Edizione del Concorso Letterario “Mario Tabarrini – Castel Ritaldi Paese delle Fiabe”.
Per l’edizione appena conclusa è stata richiesta la presentazione di fiabe o racconti fantastici inediti dal tema” Silenzio”.
L’opera è stata selezionata da un’apposita Commissione di esperti tra 202 testi provenienti da tutta Italia ottenendo un meritatissimo secondo posto.

motivazione del premio:

Per aver affrontato temi come l’amicizia, il rapporto con i genitori, le difficoltà a gestire un carattere non facile e scontroso inserendoli in una trama semplice, coinvolgente ma ben strutturata, la fiaba “Principino…ma non troppo” è una rivisitazione della fiaba classica, il suo contenuto presenta molte delle funzioni indicate da Propp ed è scritta con un linguaggio lieve e fantasioso, adatto a lettori di ogni età.

Complimenti Leonardo!

]]>
Esami di Stato I Ciclo – 2021 https://icspoleto1.edu.it/esami-di-stato-i-ciclo-2021/ Fri, 05 Mar 2021 07:00:00 +0000 https://icspoleto1.edu.it/?p=4871

CIRC. N. 159 – ESAMI DI STATO I CICLO

Il seguente comunicato stampa, presente sul sito del Ministero dell’Istruzione, illustra i punti salienti dell’Ordinanza Ministeriale relativa all’Esame di Stato nel primo ciclo per l’anno scolastico 2021/2021:

“ Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione e sulle modalità di nomina e  costituzione delle Commissioni. Le Ordinanze definiscono gli Esami di giugno, tenendo conto dell’emergenza sanitaria e del suo impatto sulla vita scolastica e
del Paese.
Sia per il primo che per il secondo ciclo, l’Esame avrà una prova orale, in presenza, che partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato alle studentesse e agli studenti dal Consiglio di classe nei mesi che precedono l’Esame stesso, affinché possano curarne attentamente gli sviluppi, affiancati da un loro
insegnante.
 Le Ordinanze sono state firmate dopo essere state sottoposte al parere del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, come previsto dalla normativa vigente. I testi sono disponibili, da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, con i relativi allegati. Il Ministero ha reso disponibile un’apposita pagina web con tutti i materiali
dedicati agli Esami di Stato.
 Le Ordinanze contengono particolari disposizioni dedicate alle alunne e agli alunni con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con altri Bisogni Educativi Speciali,  prestando massima attenzione al tema dell’inclusione. Nelle prossime settimane sarà poi definito un apposito Protocollo di sicurezza per gli Esami, che sarà condiviso con le Organizzazioni Sindacali.


Esami del primo ciclo
L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà in presenza (fatte salve disposizioni diverse connesse all’andamento della situazione epidemiologica) nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021.

L’Esame prevede una prova orale a partire dalla discussione di un elaborato su una tematica che sarà assegnata a ciascuna alunna e ciascun alunno dal Consiglio di classe entro il prossimo 7 maggio. L’elaborato sarà poi trasmesso dagli alunni al Consiglio di classe entro il successivo 7 giugno.
L’elaborato consisterà in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal Consiglio di classe. Potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnicopratica. Coinvolgerà una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi. I docenti accompagneranno studentesse e studenti, supportandoli e consigliandoli, nel corso della realizzazione dei loro elaborati. Sarà un percorso condiviso che consentirà a ciascuna e ciascuno di esprimere quanto appreso. Nel corso della prova orale saranno accertati i livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in Educazione Civica. La valutazione finale sarà espressa con votazione in decimi. Sarà possibile ottenere la lode.
 L’ammissione all’Esame sarà deliberata dal Consiglio di classe. Con riferimento alla necessità di aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato potranno essere disposte deroghe da parte del Consiglio stesso, tenuto conto delle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il Consiglio di classe potrà deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’Esame.”

Allegati:
1. O.M. Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione anno scolastico 2020/2021

Il Dirigente Scolastico
Prof. Massimo Fioroni

Firma autografa sostituita a mezzo
stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del
decreto legislativo n. 39 del 12/02/1993

]]>